





| |||||
Molla sospensione posterioredevo cambiare la molla posteriore perche non fa piu il precarico
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]()
![]() Compaesano!!
![]() Io andrei sul sicuro.. spenderei qualcosina per un ammortizzatore nuovo e lo farei poi montare.... ![]() Almeno stai sicuro!! ![]() ![]() A che passooooooo!!
![]()
![]() L'ammortizzatore posteriore del Burgman 400 (i modelli fino al K6, quindi compreso il tuo) è piuttosto complesso. A riprova, il fatto che il ricambio originale costa quasi 1.000 Euro. Ovviamente è uno dei soliti prezzi del
![]() La sua struttura è fatta in questo modo: cilindro con pompante per la frenata idraulica all'interno, mollone esterno (come tutti gli ammo) e tra la base del mollone e quello del cilindro, la Suzuki ha inserito un "cuscinetto" espandibile, comandato dalla rotella che trovi sul posteriore. Quando giri la rotella, mandi olio dentro a quel "cuscinetto" che si aspande, comprima un pò (poca roba, a dire il vero) il mollone e così ottieni il precarico. Se tu dici di sentire che l'ammo posteriore non ha più precarico, è probabile che abbia ceduto questo meccanismo, il cuscinetto si è sgonfiato e il mollone ha precarico pari a 0. Intendiamoci, considerata l'età , potrebbe essersi rotto di tutto: anche il pompante della frenata idraulica oppure essere il mollone proprio che ormai è snervato. Come ti dicevo, il ricambio originale costa più del valore attuale del tuo scooter, e quindi neanche a pensarci. Un aftermarket (che però avrà il precarico con la classica rotella alla base del mollone, quindi ci sarà un pò da impazzire per regolarlo) costa sui 400 Euro. Oppure puoi smontare il tuo e portarlo in un centro specializzato in ammortizzatori. Tallic quando fece rigenerare il suo, spese 200 Euro a Bologna. A te la scelta. ![]()
![]() mm faccio prima a cambiarlo devo gia cambiare la cinghia km 20000 la sella perche e tagliata
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]()
Occhio! Se hai l'ammortizzatore posteriore scarico e reagisce male sulle asperità dell'asfalto, potresti trovarti in difficoltà nella guida.
Se ti accorgi che troppo stesso a fine corsa dandoti una forte botta quando prendi un avvallamento, direi che è ora di correre ai ripari prima che lo scooter ti disarcioni! ![]()
![]() non sento nessuna botta ma si puo ricaricare o no non ho capito
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Che io sappia, l'ammortizzatore originale ha l'idraulica sigillata, quindi non si può intervenire in nulla.
O trovi un usato in buono stato, e li è questione di fortuna, oppure un after market ma costano mica due soldi..
amortizzatore posteriore scoppiato del mio burgman an del 1999
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Io smontai l'ammortizzatore (un paio d'orette si fa, non è complesso!) e lo portai a far revisionare. Ci sono vari parametri da verificare e controllare. Uno è lo stato interno di tutto l'assemblato: se ci sono delle rigature, di che profondità , varie tolleranze che non devono essere superate,... Cose che, se non hai l'attrezzatura e le conoscenze adatte, io non farei in casa!!! A me andò bene, l'ammortizzatore poteva essere rigenerato! Spesi intorno ai 150-180 euro, non ricordo con esattezza. Consiglio che mi diedero: mai girare con il precarico molla al massimo: è idraulico e non meccanico, quindi le sollecitazioni della strada aumentano lo sforzo sulle guarnizioni di tenuta e diminuiscono la vita dell'ammortizzatore, che pian piano inizierà a perdere fino a svuotarsi (parzialmente) dell'olio. Se ricordo bene, la corsa del precarico è di 8 mm e mi misero un distanziale della stessa misura, in modo da poter girare con il precarico idraulico al minimo e avere lo stesso effetto garantito da quello meccanico.
In bocca al lupo! P.S. - Se è possibile rigenerare l'ammortizzatore, fallo, non farti stregare da quelli aftermarket, almeno se non è proprio da sostituire!
![]()
![]() grazie tallic del suggerimento
![]() ![]() ![]()
![]() Se posso dire la mia...
Temo che se ne cerchi uno usato, al massimo ne trovi uno che ha 11 anni come il tuo, col rischio addirittura che sia messo peggio! Il mio consiglio è quello di rigenerare il tuo, o comprare un aftermarket. Altrimenti il rischio è quello di spendere soldi per uno usato, e ritrovarti con lo stesso problema! ![]()
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||