|
da gaudio » mer mar 28, 2012 12:00 pm
Ciao a tutti,
ho smontato la frizione perchè vedendo le foto online mi sembrava
che le masse della mia frizione originale fossero arrivate alla frutta,
ma ho faticato molto per togliere la frizione senza smontare il variatore,
peggio per rimontarla; alla fine non riuscendo a smontare il dado da 40
per togliere la parte da sostituire l'ho portata dal meccanico, il quale mi ha
chiesto il motivo per cui volevo sostituire la frizione " è nuova!!"
come guarda le masse di questa nuova che ho acquistato(marca Adige)
quanto sono alte e le mie sono poco più di un millimetro!!
guarda che la frizione originale ha massette di materiale diverso molto
più basso ma che dura molto di più delle frizioni non originali.
A quel punto ho rimontato l'originale(a proposito c'è un trucco per far mollare un pochino la cinghia?), dopo una scartavetrata alle massette
ed all'interno della campana, ora non slitta più(faceva come i vecchi cambi automatici degli autobus dell'ATAC); adesso avendo un buono da 45
euro per la frizione restituita all'auto ricambi, mi era venuto in mente di
montare un variatore per dare un pò più di ripresa senza far frullare il motore con un macinino da caffè, e togliere le vibrazioni,
quale mi consigliate? polini o top performance?
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da Baffo4 » mer mar 28, 2012 1:52 pm
qualche trucco per reinfilare la cinghia senza togliere il variatore.......  .... è allargare (aiutandosi con il manico di un martello) la puleggia condotta, posizionare la cinghia sul fondo della gola, posizionarla sul bordo della puleggia del variatore e poi farle girare fino a reinfilare il tutto.......ma comunque non è una pratica indicata.......prima di cambiare variatore....sarebbe meglio che smontassi il tuo per controllare le condizioni dei rulli, valutare se magari con un nuovo set riesci a risolvere i problemi e solo in seguito pensare alla sostituzione
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gaudio » mer mar 28, 2012 2:19 pm
Baffo4 ha scritto:prima di cambiare variatore....sarebbe meglio che smontassi il tuo per controllare le condizioni dei rulli, valutare se magari con un nuovo set riesci a risolvere i problemi e solo in seguito pensare alla sostituzione
Grazie per la dritta,
sicuramente prima di cambiarlo controllerò lo stato del variatore originale,
avevo pensato anche allo slider di Bettella senza cambiare il variatore, ho letto quì sul forum che alcuni hanno riscontrato dei benefici di fluidità e migliore ripresa, a me non serve una modifica corsaiola, intenderei soltanto ottimizzare le prestazioni ed avere comunque i consumi al minimo
"visto il momento che viviamo" 
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da Baffo4 » mer mar 28, 2012 2:34 pm
sinceramente io l'ho montato 75000km fa e la ragione per cui l'ho aggiunto era per evitare che la frizione strappasse dopo un certo numero di chilometri........ovviamente non è servito perchè (ed è giusto così) ad ogni tagliando la frizione (e la campana) va pulita, altri benefici evidenti non ne ho natati......vedi un pò tu......male non fa
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gaudio » gio mar 29, 2012 3:40 pm
gaudio ha scritto:Baffo4 ha scritto:prima di cambiare variatore....sarebbe meglio che smontassi il tuo per controllare le condizioni dei rulli, valutare se magari con un nuovo set riesci a risolvere i problemi e solo in seguito pensare alla sostituzione
Dimenticavo, il mio burgman è 250 k5, ed è risaputo della sua pigrizia
in ripresa, per quanto riguarda i rulli ho montato gli originali nuovi da circa 3500 km; quindi leggevo un pò sul forum su come migliorare
la ripresa, quindi ho letto del variatore e del cuscinetto Bettella;
ora non saprei quale dei tanti modelli e marche di variatori in commercio
montare, pensavo al Polini, lasciando i rulli originali, e lo slider Bettella.
Comunque mi piacerebbe avere dei pareri da chi ha sostituito il variatore
e quale mi consiglia.
avrei trovato buone offerte per i seguenti:
http://www.ebay.it/itm/VARIATORE-POLINI ... 1e6b31a2f5
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll ... TQ:IT:1123
quale sarà meglio?
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da Baffo4 » sab mar 31, 2012 1:57 pm
al tuo posto valuterei prima con il cambio dei rulli con un set più leggero (Malossi, Polini, ecc...ecc..) spendendo il minimo necessario.....se non ti soddisfa, solo in seguito passerei ad un kit del variatore.......
io ho un variatore Malossi e mi sono trovato benissimo, ma andrebbe usato (almeno inizialmente) con i rulli in dotazione, se non ricordo male dovrebbe essere commercializzato in due versioni, con e senza molla di contrasto (è quella che si trova tra la girante frizione e la puleggia condotta)
se proprio vuoi fare la modifica sarebbe appunto più indicata questa versione del kit Malossi
in definitiva una volta montato ti ritroverai con un variatore con una taratura differente (l'inclinazione delle piste di scorrimento) i rulli più leggeri e la molla posteriore più dura.......da questo punto in poi in base alle TUE sensazioni puoi apportare ulteriori modifiche (rulli più leggeri o più pesanti)
-
Baffo4
- Moderatore

-
- Messaggi: 3129
- Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
- Località: Reggio Calabria
- Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000
da gaudio » sab mar 31, 2012 2:30 pm
Baffo4 ha scritto:al tuo posto valuterei prima con il cambio dei rulli con un set più leggero (Malossi, Polini, ecc...ecc..) spendendo il minimo necessario.....se non ti soddisfa, solo in seguito passerei ad un kit del variatore.......
io ho un variatore Malossi e mi sono trovato benissimo, ma andrebbe usato (almeno inizialmente) con i rulli in dotazione, se non ricordo male dovrebbe essere commercializzato in due versioni, con e senza molla di contrasto (è quella che si trova tra la girante frizione e la puleggia condotta)
se proprio vuoi fare la modifica sarebbe appunto più indicata questa versione del kit Malossi
in definitiva una volta montato ti ritroverai con un variatore con una taratura differente (l'inclinazione delle piste di scorrimento) i rulli più leggeri e la molla posteriore più dura.......da questo punto in poi in base alle TUE sensazioni puoi apportare ulteriori modifiche (rulli più leggeri o più pesanti)
Oggi ho montato lo slider di Bettella, ma lo scooter non cambia marcia
mi arriva a 40km a 8000 giri; in fase di montaggio ho notato che la molla
originale va ad incastrarsi tramite un gancio nell'ultima spira in una sede,
mentre ora il cuscinetto Bettella rimane poggiato sopra la sede della molla, non vorrei che in questo modo diventi troppo dura la molla giÃ
più corta del kit e questo mi è dimostrato dal fatto che non riesco più
con la mano ad allargare i due piatti per far scendere verso il mozzo
la cinghia; ho provato a spingere più in basso lo slider ma se forzo
non gira più e perderei l'effetto per cui è stato progettato, anche verso
la parte alta(girante frizione) la molla del kit non ha il foro per agganciarsi,
quindi la campana rimane libera.
Che posso fare?
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da peo2001 » sab mar 31, 2012 3:03 pm
gaudio ha scritto:Baffo4 ha scritto:al tuo posto valuterei prima con il cambio dei rulli con un set più leggero (Malossi, Polini, ecc...ecc..) spendendo il minimo necessario.....se non ti soddisfa, solo in seguito passerei ad un kit del variatore.......
io ho un variatore Malossi e mi sono trovato benissimo, ma andrebbe usato (almeno inizialmente) con i rulli in dotazione, se non ricordo male dovrebbe essere commercializzato in due versioni, con e senza molla di contrasto (è quella che si trova tra la girante frizione e la puleggia condotta)
se proprio vuoi fare la modifica sarebbe appunto più indicata questa versione del kit Malossi
in definitiva una volta montato ti ritroverai con un variatore con una taratura differente (l'inclinazione delle piste di scorrimento) i rulli più leggeri e la molla posteriore più dura.......da questo punto in poi in base alle TUE sensazioni puoi apportare ulteriori modifiche (rulli più leggeri o più pesanti)
Oggi ho montato lo slider di Bettella, ma lo scooter non cambia marcia mi arriva a 40km a 8000 giri; in fase di montaggio ho notato che la molla originale va ad incastrarsi tramite un gancio nell'ultima spira in una sede, mentre ora il cuscinetto Bettella rimane poggiato sopra la sede della molla, non vorrei che in questo modo diventi troppo dura la molla già più corta del kit e questo mi è dimostrato dal fatto che non riesco più con la mano ad allargare i due piatti per far scendere verso il mozzo la cinghia; ho provato a spingere più in basso lo slider ma se forzo non gira più e perderei l'effetto per cui è stato progettato, anche verso la parte alta(girante frizione) la molla del kit non ha il foro per agganciarsi, quindi la campana rimane libera. Che posso fare?
Guarda questo filmato. Fa vedere l'installazione dello spring slider.
http://m.youtube.com/watch?v=tvVywhFbryo
-
peo2001
- Fedele

-
- Messaggi: 433
- Iscritto il: dom mag 15, 2011 9:53 am
- Località: Teramo
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver - Ninja 636
da gaudio » sab mar 31, 2012 6:42 pm
Ho visto ma credo che il negozio vicino piazza Irnerio mi ha venduto
il kit per il vecchio modello, ho letto ora sulla scatola c'è il prezzo in lire,
poi all'interno c'è il catalogo del 2001, adesso non posso fare
più nulla perchè il cuscinetto è andato dentro la sede della molla, non gira
perchè non ha gioco è incastrato, e non posso più toglierlo;
la molla del kit oltre ad essere leggermente più larga dedll'originale
non entra nella sede dove a fondo si è bloccato il cuscinetto, così
rimane troppo rigida e non ce la fa a girare il piatto per aprirsi,
quindi è come se non cambiasse marcia.
Ho dovuto tagliare col frullino il perno della molla originale più morbida
che va a bloccarsi nel foro della sede che ora è ostruito dal cuscinetto(slider) ora funziona un pò meglio, diciamo quasi come prima di fare
tutta sta faticata e di spendere diversi euri per acquistare pistola pneumatica, tubo nero di sezione più grande di quello a spirale arancione
fornito col compressore, bussola da 41 e da 22, slider di Bettella ecc.
Adesso mi tocca trovare una frizione usata per riportare tutto all'origine
perchè per togliere lo slider sicuramente rompo entrambi.
se ero andato in officina ed avevo fatto installare il miglior variatore avevo
risparmiato, certo non mi ero divertito un paio di giorni a fare il meccanico... 
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da gaudio » dom apr 01, 2012 2:14 pm
gaudio ha scritto: 
Vorrei aggiungere l'esito della prova fatta anche in autostrada;;
in partenza è più lento di prima in condizioni originali, la ripresa è più lenta, in allungo raggiunge i 130 km/h di tachimetro ma a più di 9500 giri;
mi sembra una contraddizione, nel senso che se la molla è lenta, i rulli
da 31 gr originali ed è lento in partenza e ripresa, dovrebbe raggiungere
la max velocità con meno giri mettendoci più tempo, o no??
più leggo e meno ci capisco sul funzionamento di questa trasmissione,
considerando anche che il cuscinetto dello slider con molla originale
dovrebbe creare più compressione e quindi aumentare lo scatto, boh
Secondo voi si può smontare in qualche modo il correttore di coppia
per spingere da sotto lo slider e toglierlo?
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da gaudio » lun apr 02, 2012 11:03 am
Qualcuno mi sa aiutare?
grazie
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
da gaudio » mer apr 11, 2012 10:41 am
gaudio ha scritto:Qualcuno mi sa aiutare? grazie
Anche se non mi ha aiutato nessuno(forse sarò antipatico  ), ho risolto;
ho riportato in negozio il kit slider Bettella e con Fausto(proprietario negozio) ci siamo messi, con giravite e martello, a togliere il cuscinetto
dal fondello della molla; poi abbiamo rettificato il cuscinetto in modo
che girasse liberamente all'interno del fondello, preso una molla Malossi
bianca(poco più dura dell'originale ma non saprei di quanto??), abbiamo
dovuto limare le due estremità con la mola perchè non entravano bene
le sedi. A casa ho rimontato la frizione, ed alla prova su strada ho
notato una certa fluidità e scorrevolezza maggiore nel prendere velocità ,
così ho smontato il variatore per provare i rulli leggermente più leggeri
(da 29gr) ma quando apro e per scrupolo peso i rulli, originali acquistati
nuovi lo scorso anno da Cruciani, vedo strabiliato il peso di 35 gr.
A quel punto provo i 29 ma mi accorgo subito che sono troppo leggeri
infatti lo scooter prende troppo velocemente i giri, così vado a cambiarli
con quelli da 31 gr che alla prova sono risultati già migliori, comunque
per il mio modo di giudare e per i miei gusti, sono ancora troppo leggeri,
ad 80 km/h sono già a 7000 giri, il problema è che rulli da 33 gr non li trovo e così l'unica cosa che mi rimane da provare è allargare il foro col
trapano per togliere 2 gr a rullo, ma sugli originali che costano 50 euri
non me la sento di rischiare di rovinarli, che mi dite??
-
gaudio
- Assiduo

-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: sab apr 30, 2011 5:07 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B250 K5 Silver
| |