|
da burguan2004 » gio ago 04, 2011 11:57 am
ciao,
volevo sapere se qualcuno usa un prodotto (anche di altra marca) simile a quello mostrato in questo video di micbergsma (si tratta di un aspiratore olio motore con una pompa per creare un vuoto per quel che ho capito).
http://www.youtube.com/watch?v=PqVn0NyQDO0
alla coop vendono una cosa simile ma elettrica.
può essere utile per evitare i problemi al tappo dell'olio che tanti hanno avuto? oppure si rischia di creare qualche residuo pericoloso nella coppa olio?
grazie
-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da crist68 » gio ago 04, 2011 5:34 pm
dentinonapoletano ha scritto:si lo usa anche il mio maccanico (per le auto) , ma sinceramente non ne capisco l'utilità . Personalmente preferisco come Piero il bel motore caldo ed il tappo di drenaggio ...... poi dove c'è gusto non c'è perdenza 
Su alcune auto non esiste piu' il tappo per scaricare l'olio dalla coppa(un esempio mi sembra sia l' audi A2) e in quel caso va aspirato dal buco dell'astina dell'olio!
Presto ciccio 650!
-
crist68
- Fedele

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: lun lug 27, 2009 1:00 am
- Località: Macerata - Recanati
- Modello scooter o moto: Superciccio volante K8 Antracite
da maotra » mer set 07, 2011 4:31 pm
crist68 ha scritto:dentinonapoletano ha scritto:si lo usa anche il mio maccanico (per le auto) , ma sinceramente non ne capisco l'utilità . Personalmente preferisco come Piero il bel motore caldo ed il tappo di drenaggio ...... poi dove c'è gusto non c'è perdenza 
Su alcune auto non esiste piu' il tappo per scaricare l'olio dalla coppa(un esempio mi sembra sia l' audi A2) e in quel caso va aspirato dal buco dell'astina dell'olio!  qundi per cambiare l'olio devi girare la macchina sottosopra???? 
Legge e Giustizia
-
maotra
- Fedele

-
- Messaggi: 497
- Iscritto il: gio nov 23, 2006 7:04 pm
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: B400 K7 bordeaux
-
da crist68 » mer set 07, 2011 4:51 pm
Presto ciccio 650!
-
crist68
- Fedele

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: lun lug 27, 2009 1:00 am
- Località: Macerata - Recanati
- Modello scooter o moto: Superciccio volante K8 Antracite
da Azzurronotte » mer set 07, 2011 9:51 pm
esempio la smart....
Comunque è meglio tramite il tappo per scaricare eventuali residui stanziali sul fondo coppa.
-
Azzurronotte
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sab apr 10, 2010 8:09 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K7 + GP800
da crist68 » mer set 07, 2011 11:13 pm
dodo57 ha scritto:Lascia perdere questi aggeggi infernali. Usa una buona chiave a stella o a bussola e fai attenzione a quando riavviti il bullone. L'operazione sarà semplicissima e avrai risparmiato dei soldini da impiegare in altro modo. 
Giusto!! Le pompe ad aspirazione dell'olio non sempre riescono a togliere tutto l'olio e i residui, se non si puo' fare a meno lo si usa altrimenti meglio il metodo tradizionale!
Presto ciccio 650!
-
crist68
- Fedele

-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: lun lug 27, 2009 1:00 am
- Località: Macerata - Recanati
- Modello scooter o moto: Superciccio volante K8 Antracite
da Claudio156 » mar ott 11, 2011 12:02 am
Io personalmente, dopo l'esperienza del tappo spanato a 44000 Km, preferisco un sistema del genere.
http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?t=23191&highlight=44000
Sto giusto progettando un'aspiratore elettrico quindi con più potere aspirante in grado di aspirare anche eventuali residui di sporco che si fermano sul fondo della coppa.
Poi ricordate che se anche rimane qualche cucchiaio di olio vecchio dopo pochi km sarà mescolato a quello nuovo senza problemi.
Inoltre eventualmente ogni 3 o 4 cambi si può togliere il tappo inferiore per fare una puliza più approfondita.
Ricordate però che quando ti accorgi che il tappo è spanato ormai è tardi, quindo occhio perchè è un'esperienza bruttissima e anche uno sbattone per poi risolvere il problema.
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10053
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da Type S » dom nov 06, 2011 12:08 am
Claudio se dopo il 3/4/5 cambi ci si accorge che il tappo inizia ad avere delle sbavature basta cambiarlo, ad esempio io al prossimo dovrò farlo perchè nell'ultimo cambio ho notato alcuni lati un po lisci....
-
Type S
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11551
- Iscritto il: sab apr 25, 2009 5:21 pm
- Località: Genova
- Modello scooter o moto: B400 K9 blu
da stefano956 » mer dic 07, 2011 12:05 am
Scusate!!ma che chiavi usate??e che forza esercitate nello stringere il tappo olio??sono ormai arrivato al settimo cambio olio,e il tappo non presenta nessuna anomalia(GRAT-GRAT-GRAT).Poi se si dovesse spanare,una buona officina di rettifica ricostruisce l'impanatura inserendo un elicoidale in acciaio al posto della vecchia filettatura che ha una resistenza meccanica molto superiore all'originale.Già sperimentato 25 anni fa sulla mia vecchia honda 500four,tra smonta e rimonta,era all'ordine del giorno,ogni tanto saltava qualche impanatura.
-
stefano956
- Fedele

-
- Messaggi: 494
- Iscritto il: mar set 02, 2008 8:57 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: Burgman 400 k8
da bruno » mer dic 07, 2011 12:25 am
 era 45 anni che non vedevo un sistema simile per cambiare l'olio, lo utilizzava il meccanico di mio padre quando gli doveva cambiare l'olio alla macchina, incredibile hanno modernizzato un sistema vecchissimo
Pst
la macchina che aveva mio padre era questa
- Allegati
-

- 1100mbf1.jpg (87.9 KiB) Osservato 3607 volte
-
bruno
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16439
- Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
- Località: Milanese 100%; ma ora Como
- Nome di battesimo: il mio
- Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e
| |